Mulinello Lever Drag LD Daiwa realizzato per soddisfare le esigenze dei pescatori hardcore d’acqua salata di tutto il mondo. SALTIGA LD da USA, Sud Africa, Nuova Zelanda e Australia, ogni piccolo feedback ed esperienza sono stati assorbiti e racchiusi in quello che potrebbe essere descritto come il miglior mulinello Lever Drag di Daiwa mai costruito prima d’ora. Comincia tutto con il corpo e le piastre laterali mono-pezzo in alluminio lavorate a precisione. Questo guscio rigido racchiude quello che differenzia SALTIGA LD dai competitor: ingranaggi della ruota di comando e del pignone prodotti in acciaio inossidabile. Gli ingranaggi, in acciaio inossidabile, sono più duri dell’ottone e di gran lunga più resistenti alle peggior condizioni in ambiente marino nelle quali questo prodotto verrà utilizzato. Gli ingranaggi, sempre in acciaio inossidabile, sono molto più rifiniti e fluidi, e allo stesso tempo più potenti e duraturi di qualsiasi altro sul mercato odierno.
SALTIGA LD ha avuto miglioramenti in qualsiasi suo organo componente. Una camera della frizione che è fluida e capace di gestire sia monofili che trecciati è stata una dei più formidabili miglioramenti. La leva è stata completamente ridisegnata per consentire un controllo della frizione finito e preciso anche ai settaggi più bassi.
20 SALTIGA LD è stato progettato per essere semplicemente bello sia esteticamente che manualmente. Incredibilmente potente.
RAPPORTO 5.8:1/3.1:1 CUSCINETTI 6 CRBB PESO 700 gr CAPACITÀ 0.45mm – 275m MAX DRAG 18 kg
Caratteristiche:
- Corpo in Alluminio
- Bobina in Alluminio
- Lever Drag
- Doppia velocità di recupero
- 6 cuscinetti CRBB anti-corrosione
- Frizione ATD (Automatic Tournament Drag)
- Manovella in Alluminio
- Infinite Anti-Reverse
- AUTOMATIC TOURNAMENT DRAG (ATD)
Frizione progressiva automatica. Con l’ATD il freno sulla frizione reagisce in modo dolce alla sollecitazione iniziale, settandosi poi progressivamente sul “brake” impostato.
CRBB: I cuscinetti Daiwa CRBB sono esenti da corrosione grazie al grasso inserito al loro interno e sigillato con speciali guance su entrambe le facciate. La superficie della sfera viene poi indurita da uno speciale trattamento termico.